ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Pertinenze sotto esame nelle operazioni immobiliari

Da dimostrare il vincolo di pertinenzialità al fine del corretto regime IVA di cessioni e locazioni

/ Emanuele GRECO e Stefano SPINA

Giovedì, 17 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito delle operazioni del settore immobiliare (cessioni e locazioni), assume particolare rilievo l’individuazione del vincolo di pertinenzialità di un fabbricato rispetto a un altro.
Il tema è stato esaminato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4793 del 14 febbraio 2022.

Giova premettere che, ai sensi dell’art. 817 c.c., il vincolo pertinenziale si configura in presenza dei due seguenti requisiti:
- il requisito c.d. “oggettivo”, che consiste nella destinazione durevole e funzionale di un bene a servizio o a ornamento del bene principale;
- il requisito c.d. “soggettivo”, che si esprime nella volontà del proprietario del bene principale (o di chi sia titolare di un altro diritto reale sul medesimo) di porre, rispetto a tale bene, la pertinenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU