Plusvalenze del quadro RT comprensive delle differenze su cambi
Se le azioni o le obbligazioni sono denominate in valuta occorre convertire in euro sia il costo di acquisto, sia il corrispettivo di vendita
La compilazione del quadro RT del modello REDDITI 2022 PF per la determinazione dell’imposta sostitutiva sul capital gain vede, come di consueto, alcune particolarità per le azioni o le obbligazioni non denominate in euro.
La regola da osservare è quella per cui, ai fini della determinazione della plusvalenza, occorre convertire in euro sia il corrispettivo della cessione, sia il costo di acquisto; ciò comporta che vi possano essere componenti di reddito che derivano in parte (o anche nella loro totalità) dalla fluttuazione dei tassi di cambio con l’euro.
Il problema si pone anche con riferimento a valute come il dollaro americano o la sterlina inglese, che hanno visto nel 2021 fluttuazioni sensibili.
Il principio può essere esemplificato con il caso di un’azione denominata in
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41