Comunità energetiche con tariffa premio incentivante fuori campo IVA
Non c’è alcun rapporto sinallagmatico tra le prestazioni di chi eroga il contributo e quelle di chi lo riceve
La fiscalità indiretta delle comunità energetiche pone diverse insidie, atteso il numero degli attori in gioco e la diversa natura che possono assumere gli stessi. Utili indicazioni si possono trarre dalla risoluzione n. 18/2021 e dalla risposta a interpello n. 37/2022 dell’Agenzia delle Entrate che, ancorché rese con riguardo alla normativa transitoria, conservano attualità anche in relazione ala vigente normativa a regime. Particolare interesse assumono i chiarimenti sul regime IVA della tariffa premio incentivante riconosciuta dal GSE e sulla sua esclusione dall’ambito di applicazione IVA.
L’art. 42-bis del DL 162/2019 in via transitoria e gli artt. 30 e 31 del DLgs. n. 199/2021 a regime disciplinano due forme di aggregazione per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili: ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41