ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Reddito di cittadinanza compatibile con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici

Non sono più automaticamente estromessi dal beneficio di prestazioni assistenziali o previdenziali i condannati in via definitiva

/ Giulia CAPRA QUARELLI

Giovedì, 27 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di prestazioni assistenziali erogate nei confronti di coloro che abbiano in precedenza riportato una sentenza di condanna passata in giudicato, scontando nello specifico una pena accessoria, si è di recente pronunciata favorevolmente la Corte di Cassazione con la sentenza n. 38383 del 12 ottobre scorso, riconoscendo come legittima la richiesta del beneficio assistenziale del reddito di cittadinanza (Rdc) da parte di chi sia stato condannato in via definitiva, oltre trent’anni prima della presentazione della richiesta, con applicazione della pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Il Collegio ha in primis stabilito che la natura afflittiva delle pene accessorie (quale l’interdizione dai pubblici uffici) impone un’interpretazione letterale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU