Per la fatturazione elettronica dei forfetari calcolo della soglia da chiarire
La norma si riferisce genericamente ai ricavi e ai compensi dell’anno precedente
È trascorso ormai un anno dalla decisione della Commissione europea con la quale lo Stato italiano è stato autorizzato a disporre che, sino al 31 dicembre 2024, le fatture siano emesse esclusivamente in formato elettronico da parte dei soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato e che l’utilizzo delle e-fatture non sia subordinato all’accettazione da parte del destinatario. Un’importante novità della decisione di esecuzione Ue 13 dicembre 2021 n. 2251 (rispetto alla precedente decisione di esecuzione 16 aprile 2018 n. 593) consta nel fatto che da tale obbligo non siano stati esclusi i soggetti in regime di franchigia.
Il legislatore nazionale ha, peraltro, optato per un’estensione graduale del perimetro soggettivo.
L’art. 18 del DL 30 aprile 2022 n. 36 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41