ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Costo della partecipazione critico per determinare l’utile nel recesso tipico

/ Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Martedì, 6 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le persone fisiche non imprenditori percepiscono un reddito di natura finanziaria (art. 67 del TUIR) in caso di recesso atipico (acquisto delle azioni o quote da parte degli altri soci o terzi) oppure un reddito di capitale (art. 47 del TUIR) in caso di recesso tipico (acquisto delle azioni da parte della società per le spa e annullamento delle partecipazioni con conseguente riduzione del patrimonio netto della società per le srl).

Nel caso di recesso atipico si è in presenza di una “mera” cessione della partecipazione, imponibile secondo le regole dell’art. 68 del TUIR, e quindi contrapponendo alle somme percepite il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione.

Quest’ultimo è determinato computando non solo il versamento iniziale per la sottoscrizione o l’acquisizione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU