Socio accomandatario superstite unico debitore in caso di recesso degli altri soci
Per la Cassazione non si rende necessaria l’integrazione del contraddittorio
Il recesso dei soci accomandanti dalla società, precedentemente all’anno d’imposta oggetto di accertamento, espone l’unico socio accomandatario rimasto alla responsabilità fiscale per i maggiori recuperi; non configurandosi il litisconsorzio necessario e non rendendosi necessaria alcuna integrazione del contraddittorio processuale nei confronti degli ex soci.
A stabilirlo è la sentenza della Corte di Cassazione 27 ottobre 2022 n. 31881, rigettando il ricorso del contribuente che insisteva per il coinvolgimento nel processo tanto degli ex-soci, quanto della Camera di Commercio, a titolo di litisconsorti necessari.
In particolare il socio accomandatario sosteneva che il recesso dei soci accomandanti, pur resogli noto con raccomandata nell’anno precedente a quello del recupero ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41