ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Socio accomandatario superstite unico debitore in caso di recesso degli altri soci

Per la Cassazione non si rende necessaria l’integrazione del contraddittorio

/ Silvio RIVETTI

Sabato, 24 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il recesso dei soci accomandanti dalla società, precedentemente all’anno d’imposta oggetto di accertamento, espone l’unico socio accomandatario rimasto alla responsabilità fiscale per i maggiori recuperi; non configurandosi il litisconsorzio necessario e non rendendosi necessaria alcuna integrazione del contraddittorio processuale nei confronti degli ex soci.
A stabilirlo è la sentenza della Corte di Cassazione 27 ottobre 2022 n. 31881, rigettando il ricorso del contribuente che insisteva per il coinvolgimento nel processo tanto degli ex-soci, quanto della Camera di Commercio, a titolo di litisconsorti necessari.

In particolare il socio accomandatario sosteneva che il recesso dei soci accomandanti, pur resogli noto con raccomandata nell’anno precedente a quello del recupero ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU