Unità collabenti con diversità tra imposte indirette e detrazioni
La tassazione dei fabbricati accatastati nella categoria F/2 è differente a seconda del tributo applicabile
Le “unità collabenti” sono quei fabbricati che hanno perso del tutto la propria capacità reddituale per l’accentuato livello di degrado del bene e, pertanto, sono iscritti in catasto nella categoria F/2 senza attribuzione di rendita. La recente risposta n. 554/2022 dell’Agenzia delle Entrate offre lo spunto per approfondirne alcuni aspetti fiscali.
Le caratteristiche di tali unità sono individuate dal DM 2 gennaio 1998 n. 28 e dalla successiva nota n. 29439 del 30 luglio 2013 della Direzione centrale Catasto e Cartografia dell’Agenzia delle Entrate e possono essere riassunte nell’impossibilità di essere fruibili, e quindi produrre un reddito, attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Esse, inoltre, non devono essere allacciate alle reti
...