Sulla tredicesima anche l’esonero della quota IVS a carico del lavoratore
L’esonero trova applicazione se l’importo della tredicesima mensilità è inferiore o uguale a 2.692 euro
Nel mese di dicembre, in generale prima delle festività natalizie, i datori di lavoro sono tenuti a riconoscere ai propri dipendenti la tredicesima mensilità. Si tratta di una forma di retribuzione c.d. “differita” ovverosia che matura nel corso di più periodi di paga ma che viene erogata in un momento successivo.
È la contrattazione collettiva che definisce la disciplina e i tempi di erogazione (ad esempio, l’art. 54 del CCNL Alimentari Industria prevede l’erogazione a tutti i lavoratori di una tredicesima mensilità in occasione del Natale, oppure l’art. 7 del CCNL Metalmeccanica Industria prevede l’erogazione della suddetta mensilità normalmente alla vigilia di Natale).
Tuttavia, in alcuni settori o per specifiche categorie di lavoratori, la tredicesima mensilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41