ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

In progressiva crescita le SOS riconducibili a virtual asset

I sospetti più ricorrenti riguardano l’origine dei fondi utilizzati per l’acquisto delle valute virtuali, spesso correlati a possibili illeciti fiscali

/ Stefano DE ROSA

Martedì, 13 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella newsletter n. 5/2022 l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) fornisce aggiornamenti in materia di virtual asset, fenomeno che continua a essere oggetto di attenzione a fini di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento. Nel documento si evidenzia, innanzitutto, come il trend di segnalazioni di operazioni sospette (SOS) riconducibili a virtual asset sia in progressiva crescita, passando da 566 SOS ricevute nel 2019 alle oltre 5.000 del 2022.

In tale ambito, i sospetti più ricorrenti riguardano:
- l’origine dei fondi utilizzati per l’acquisto delle valute virtuali, spesso correlati a possibili illeciti fiscali, frodi informatiche o episodi di ransomware (ovvero di virus informatici che rendono inaccessibili i dati dei computer infettati per il cui ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU