Fattura annullabile se il contratto estimatorio supera l’anno e i beni sono restituiti
Ammissibile la nota di credito da parte del tradens se la restituzione avviene entro il termine pattuito
Con la risposta a interpello n. 10, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in ordine agli adempimenti da porre in essere nell’ambito del contratto estimatorio di cui all’art. 1556 del codice civile, in base al quale “una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito”.
Come ricordato nel documento di prassi, tale accordo prevede che l’accipiens riceva i beni pur non essendone proprietario, acquisendone la disponibilità e potendo cederli a terzi, senza condizionamenti da parte del tradens. Solo nel momento in cui la vendita si perfeziona, la proprietà della cosa passa al terzo acquirente e l’accipiens è tenuto a corrispondere
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41