ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nella STP il potere decisionale deve restare ai soci professionisti

È consentito l’utilizzo dell’acronimo STP nella ragione o denominazione sociale

/ Edoardo MORINO

Giovedì, 12 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il Pronto Ordini n. 175/2022 il CNDCEC, in risposta all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, ha esaminato due quesiti in tema di STP riguardanti:
- da un lato, la denominazione sociale;
- dall’altro lato, la previsione di cui all’art. 10 comma 4 lett. b) della L. 183/2011, secondo cui “in ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci”.

Posto che, ai sensi dell’art. 10 comma 5 della L. 183/2011, la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione di società tra professionisti, l’Ordine di Roma si chiede se sia conforme alla legge usare

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU