Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 29 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Indennità sostitutiva del preavviso insinuabile nel passivo

/ REDAZIONE

Sabato, 4 febbraio 2023

x
STAMPA

Con la sentenza n. 3351 della Cassazione, depositata ieri, 3 febbraio 2023, è stato chiarito che, in caso di decisione del curatore di sciogliere il rapporto di lavoro, in assenza di un periodo di preavviso il lavoratore ha diritto alla relativa indennità sostitutiva.

Nel caso di specie il lavoratore aveva proposto opposizione allo stato passivo a seguito dell’esclusione del credito dal medesimo vantato a titolo di indennità sostitutiva del preavviso. Il giudice di merito aveva escluso dal passivo tale credito in quanto, sul presupposto della sua natura risarcitoria, la dichiarazione di fallimento non costituisce un fatto né volontario né illecito tale da far sorgere il diritto a un risarcimento.

La Cassazione ha, invece, chiarito che tale credito ha natura indennitaria e sorge per effetto della decisione del curatore, ai sensi dell’art. 72 del RD 267/42 (attualmente la disciplina dei rapporti di lavoro dopo l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del datore di lavoro è regolata dal DLgs. 14/2019 all’art. 189), di sciogliere il rapporto quando sia mancato un periodo di preavviso nel quale il lavoratore abbia potuto lavorare.

Nella sentenza n. 3351 viene ricordato che dopo la dichiarazione di fallimento il rapporto di lavoro, in assenza di esercizio provvisorio dell’attività da parte della curatela, resta sospeso fino a quando il curatore dichiari di subentrare nel contratto di lavoro o di voler recedere dal rapporto. In quest’ultima ipotesi il rapporto cessa per un giustificato motivo oggettivo (la cessazione dell’attività), con la conseguenza per cui in assenza di preavviso il lavoratore matura, ex art. 2118 comma 2 c.c., il diritto alla relativa indennità sostitutiva, che va insinuata al passivo.

Tale diritto viene meno solo nel caso sussista una giusta causa, che tuttavia non può per legge coincidere con il fallimento del datore di lavoro.

TORNA SU