Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 4 ottobre 2023 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Nullo il patto di prova senza la specificazione delle mansioni

È possibile il rinvio al contratto collettivo, purché sia individuato il profilo professionale

/ Giosafat RIGANÒ

Martedì, 7 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il patto di prova è una clausola accessoria apposta al contratto di lavoro con la finalità di tutelare l’interesse di entrambe le parti contrattuali a sperimentare la reciproca convenienza del contratto. La stipulazione scritta del patto di prova deve essere anteriore o contestuale all’inizio del rapporto di lavoro; in mancanza, il patto di prova sarà nullo, con conseguente, automatica e immediata, assunzione definitiva del lavoratore.

Il DLgs. 27 giugno 2022 n. 104 (c.d. decreto “Trasparenza”) prevede che la durata massima del periodo di prova nel rapporto di lavoro non possa essere superiore a 6 mesi (cfr. anche art. 10 della L. 604/66), salvo durata inferiore eventualmente prevista dalle disposizioni contenute nei contratti collettivi ai sensi dell’art. 51 del

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU