Impegno di compliance complesso per le società di gestione del risparmio
Dal 2023 il regolamento SFDR si dispiega nella sua completezza, con l’entrata in vigore del Regolamento delegato Ue 2022/1288
Dal 10 marzo 2021 è gradualmente entrata in vigore la regulation europea 2019/2088 (c.d. SFDR - sustainable financial investments disclosure regulation) che impone un impegno di compliance particolarmente complesso alle società di gestione del risparmio e ai market partecipant.
Obiettivo della SFDR è di creare un sistema ordinato nel mondo dei cosiddetti investimenti finanziari sostenibili ESG (environment, social, governance) che era contraddistinto – e in gran parte lo è tutt’ora – da una elevata discrezionalità in cui la qualifica di “green” non risponde a requisiti adeguatamente regolamentati.
Questa circostanza è altresì la principale causa del fenomeno di greenwashing, cioè di operazioni di mero marketing (non corretto) da parte di operatori finanziari nella raccolta
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41