ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Beni giuridici rilevanti per chiarire i rapporti tra bancarotta e autoriciclaggio

La Cassazione indica i presupposti per individuare o escludere il concorso tra i reati

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 31 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13352, depositata ieri, ha fornito alcune precisazioni in ordine ai rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta (ex artt. 216 e 223 del RD 267/42) e quella di autoriciclaggio (ex art. 648-ter.1 c.p.), alla luce di taluni precedenti di legittimità espressamente richiamati (ci si riferisce, in particolare, alle sentenze nn. 38838/2019 e 16059/2020).
Si osserva come, ove l’autoriciclaggio venga contestato in relazione alla sola condotta di distrazione delle somme ad altre società vi sarebbe effettiva coincidenza tra le due condotte, con violazione del divieto di doppia punizione.

Se, invece, tale coincidenza non sussista, perché oggetto della contestazione ex art. 648-ter.1 c.p. non è la sola attività distrattiva di somme dalla società fallita, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU