Pattuizioni di carattere fiscale negli atti di compravendita immobiliare
Diventa sempre più importante indicare nell’atto tali pattuizioni, la cui responsabilità ricade solitamente sulle parti
L’atto di compravendita immobiliare rappresenta il termine di un lungo percorso che è nato nel momento in cui il venditore è arrivato alla determinazione di voler alienare l’immobile e che si conclude con la “consegna delle chiavi” e l’incasso del prezzo.
Le parti, venditore e acquirente, pertanto si rivolgeranno a un notaio, solitamente scelto dall’acquirente stesso, affinché effettui tutte le verifiche e gli adempimenti necessari al trasferimento del bene.
Il notaio controllerà la correttezza dell’immobile trasferito, sia riguardo alla titolarità che alle garanzie e il rispetto delle pattuizioni concordate tra le parti, solitamente contenute nel contratto preliminare di compravendita.
Verranno richiesti vari documenti quali l’attestato di prestazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41