ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Accordi di reintegrazione di legittima con natura incerta

Si tratta di strumenti stragiudiziali alternativi all’azione di riduzione e che possono produrre i medesimi effetti

/ Cecilia PASQUALE

Venerdì, 11 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando si apre la successione, può accadere che vi sia una violazione dei diritti dei legittimari (i quali possono risultare solo lesi nella loro quota o del tutto pretermessi) per via di disposizioni testamentarie o donazioni fatte in vita dal de cuius. Si pensi al caso in cui un soggetto, padre di due figli (a cui la legge riserva 2/3 del patrimonio), attribuisca per testamento metà dei propri averi a un amico, ledendo il diritto dei figli di ricevere la quota di legittima, una volta che si apre la successione.

Lo strumento predisposto dalla codice civile per la tutela di queste situazioni è l’azione di riduzione (art. 553 c.c.), che è diretta a far dichiarare l’inefficacia delle disposizioni testamentarie e delle donazioni eccedenti la quota di cui il testatore poteva disporre, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU