ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Farmacisti presenti nella gestione della farmacia ma non nel capitale sociale

Il titolare di una srl unipersonale che gestisce una farmacia può trasferire la propria attività anche al figlio non farmacista

/ Riccardo SANSONI

Venerdì, 15 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sul piano giuridico, con il termine “farmacia” si intende l’attività (d’impresa) avente ad oggetto la vendita e la preparazione di farmaci svolta con un complesso di beni (l’azienda) e il cui accesso e svolgimento è regolato dalla legge. Nella disciplina delle farmacie un vero e proprio spartiacque è rappresentato dalla L. 124/2017: in particolare, fino al 2017, potevano essere titolari di farmacie private soltanto i farmacisti persone fisiche, idonei iscritti all’albo, le società di persone e le coop arl, con possibilità di partecipazione alle società esclusivamente da parte di farmacisti iscritti all’albo, in possesso dei requisiti di idoneità.

La L. 124/2017, intervenendo sull’art. 7 della L. 362/91, ha esteso la possibilità di essere titolari ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU