ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nella delega fiscale redditi d’impresa a tassazione proporzionale

Il regime opzionale per le imprese individuali e le società di persone, simile alla «vecchia» IRI, esclude l’imputazione per trasparenza

/ Sara BERNARDI

Mercoledì, 20 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 5 comma 1 lett. g) della L. 111/2023 di riforma del sistema fiscale prevede un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa tramite assoggettamento degli stessi a un’imposta ad aliquota proporzionale uniformata a quella dell’IRES. La proposta sembra richiamare l’analogo regime delineato dalla legge delega del 2014, concretamente introdotto dalla legge di bilancio 2017 (all’art. 55-bis del TUIR) e abrogato (ancor prima dell’entrata in vigore) dalla legge di bilancio 2019.

La facoltà, dettata nell’ambito della revisione dell’IRPEF, è rivolta alle imprese in contabilità ordinaria: nella sostanza, imprenditori individuali e società di persone commerciali (snc e sas) che adottano tale regime contabile. Detta imposizione proporzionale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU