Scambio automatico dei dati delle criptoattività dal 2026
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue la direttiva DAC 8, con novità anche per gli interpelli presentati dalle persone fisiche
È stata pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva n. 2023/2226/Ue (DAC 8), ottavo intervento del legislatore europeo in tema di scambio automatico di informazioni ai fini fiscali tra gli Stati membri. La direttiva, che come di consueto va a modificare la direttiva “madre” in materia (direttiva 2011/16/Ue, c.d. DAC 1), ha due punti focali nei ruling preventivi che riguardano le persone fisiche e, soprattutto, nelle criptoattività.
Con riferimento a quest’ultimo ambito, si introduce un sistema di scambio automatico che, se può passare la semplificazione, è analogo a quello dei conti finanziari, vedendo i provider di servizi relativi alle criptoattività nella veste delle banche e le criptoattività nella veste dei conti correnti e dei conti
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41