ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Anche gli autonomi agricoli nel Cassetto previdenziale del contribuente

/ REDAZIONE

Giovedì, 30 novembre 2023

x
STAMPA

Con il messaggio n. 4255 di ieri, l’INPS comunica l’integrazione del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi nel Cassetto Previdenziale del Contribuente. Entrambe le posizioni contributive della gestione agricola (aziende e lavoratori autonomi) sono quindi ora disponibili nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, consentendo all’intermediario delegato di reperire e consultare, in un’unica piattaforma, tutte le informazioni e i servizi collegati alle posizioni agricole in delega. Le applicazioni, i servizi, le informazioni e le funzioni attualmente esistenti nel Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono disponibili accedendo al menu del Cassetto Previdenziale del Contribuente; la posizione agricola autonoma selezionabile è contrassegnata dalla sigla “LAA” (lavoratore agricolo autonomo) seguita dal numero progressivo azienda attribuito in sede di iscrizione.

Per una determinata posizione aziendale di Coltivatore diretto o Imprenditore agricolo professionale (CD/IAP) sono presenti diverse informazioni, quali: dati anagrafici; dati contabili dell’azienda; decorrenza attività; fascia di reddito; versamenti effettuati con F24; Riepilogo dei Modelli F24 emessi per l’azienda; situazione debitoria; cartelle esattoriali; avvisi bonari; sezione news; ecc.

Inoltre, accedendo alla sezione “Telematizzazione” è possibile trasmettere le istanze relative alle richieste di rimborso, compensazioni contributive, rateazione, riduzione delle sanzioni civili, esonero e sospensione in precedenza disponibili nella sezione “Domande Telematiche” del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi. All’interno della sezione sono disponibili anche i seguenti modelli:
- Richiesta Rateazione integrativa;
- RATEAZIONE - Estinzione Anticipata; Domanda di Esonero Contributivo CD/IAP a partire dall’anno 2020;
- Domanda di riconteggio dei debiti annullati fino a 1000 euro (art. 23-bis del decreto legge n. 48/2023).

TORNA SU