L’auto cointestata può essere sottratta al fermo
Secondo la giurisprudenza i comproprietari estranei devono poter circolare liberamente
Per stimolare il versamento di somme dovute da un contribuente, l’ente della riscossione potrebbe sottoporre il suo mezzo di trasporto al fermo dei beni mobili registrati (artt. 50 e 86 del DPR 602/73).
Il primo atto con il quale il contribuente è notiziato del fermo è il preavviso di fermo, atto con il quale egli viene avvisato che, decorsi trenta giorni dalla notifica senza adempiere al pagamento, il concessionario potrà iscrivere senza ulteriore comunicazione la misura cautelare, con iscrizione al PRA del provvedimento.
Il fermo non può essere iscritto se il veicolo è strumentale all’attività dell’impresa o del professionista (art. 86 comma 2 del DPR 602/73) o se adibito o destinato ad uso di persone diversamente abili (legge 104/92).
In base a una lettura proposta dalla ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41