Separazione dei ricavi solo per contratti complessi
L’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione trova alcune eccezioni
In base al documento OIC 34, la rilevazione dei ricavi deve essere articolata in una serie di fasi, secondo una metodologia analoga a quella propria dell’IFRS 15.
In primo luogo, occorre determinare il prezzo complessivo del contratto, cioè il corrispettivo contrattualmente previsto per i beni o i servizi trasferiti al cliente.
A tal fine, si devono considerare i termini di pagamento (scadenza oltre i 12 mesi), eventuali corrispettivi variabili (incentivi, premi di risultato, sconti, abbuoni, penalità e resi) ed eventuali importi dovuti al cliente.
Successivamente, occorre analizzare il contratto al fine di identificare le unità elementari di contabilizzazione (c.d. “segmentazione”), cioè le singole prestazioni incluse nel contratto, che devono essere contabilizzate separatamente ...