ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Con interconnessione tardiva dei beni in leasing slitta l’iper-ammortamento

Il ritardo determina lo slittamento in avanti del dies a quo per fruire del beneficio

/ REDAZIONE

Venerdì, 9 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta a interpello n. 34 di ieri, 8 febbraio, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi di iper-ammortamenti, in caso di interconnessione “tardiva” di beni in leasing.

Il caso esaminato dall’Amministrazione finanziaria riguarda una società che nel 2018 ha programmato investimenti per l’acquisto in leasing di tre beni (impianti e macchinari), sottoscrivendo tre contratti di leasing finanziario con durata pari a 5 anni. A partire dal 2019, anno in cui i beni sono stati collaudati e sono entrati in funzione, la società ha beneficiato del super-ammortamento ex art. 1 commi 91-94 della L. 208/2015.
Si tratta, in particolare, di beni in possesso di tutti i requisiti per beneficiare dell’iper-ammortamento (ex art. 1 commi 9-13 della L. 232/2016), la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU