ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La SGR è soggetto passivo IVA solamente sotto il profilo formale

/ Mirco GAZZERA

Venerdì, 26 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un fondo comune d’investimento è un’organismo di investimento collettivo del risparmio (OICR) “costituito in forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito e gestito da un gestore” (art. 1 comma 1 lett. j) del DLgs. 58/98, c.d. Testo unico della Finanza).

Secondo il diritto interno, il fondo comune costituisce un patrimonio separato e non ha soggettività giuridica autonoma. Pertanto, i beni immobili acquisiti dal fondo comune sono intestati alla società di gestione del risparmio (SGR) ed è quest’ultima a esercitare tutti i diritti relativi ai beni, imputando poi profitti e perdite al fondo.

Sulla base di queste premesse giuridiche, la Corte di Cassazione ha ritenuto di attribuire alla SGR la soggettività passiva ai fini ICI e IMU, trattandosi del formale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU