ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il conduttore non può chiedere la riduzione del canone a causa del COVID

La norma del DL «Cura Italia» si limita a escludere l’imputabilità dell’inadempimento

/ Cecilia PASQUALE

Mercoledì, 18 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Arriva in Cassazione l’interpretazione di una norma emergenziale (l’art. 91 del DL 18/2020, c.d. DL “Cura Italia”) che aveva generato numerosi dubbi interpretativi durante la pandemia da COVID 19.

La Suprema Corte, nella sentenza n. 16113 depositata 16 giugno, ha chiarito che la disposizione in questione rileva ai fini dell’imputabilità dell’inadempimento del debitore, liberandolo dall’obbligo di risarcimento del danno ed escludendo la legittimazione della controparte all’azione di risoluzione per inadempimento, ma non consente al conduttore di ottenere riduzione del canone di locazione e, più in generale, al debitore di vedere ridotta la prestazione dovuta nell’ambito di un contratto a prestazioni continuate e periodiche.

Il caso deciso dai ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU