ACCEDI
Martedì, 15 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Non servono valide ragioni extrafiscali per la scissione asimmetrica «stand alone»

Senza disegno unitario, la scelta dei soci di «dividersi» il patrimonio con tale scissione a favore di loro società unipersonali non è un vantaggio indebito

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 15 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La scissione asimmetrica è quella particolare tipologia di scissione che prevede un criterio di assegnazione delle quote o azioni delle società beneficiarie ai soci della società scissa che non soltanto non è proporzionale alla percentuale di partecipazione da ciascuno di essi posseduta nella società scissa (c.d. “scissione non proporzionale”), ma che arriva “addirittura” a determinare la mancata assegnazione di azioni o quote di una società beneficiaria a uno o più soci della società scissa e, nei casi di scissione parziale, anche l’eventuale fuoriuscita dalla compagine sociale della società scissa di uno o più soci che ricevono “solo” partecipazioni nelle società beneficiarie.

L’ipotesi di scissione asimmetrica è espressamente contemplata dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU