ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per il recesso il curatore deve rispettare le norme limitative dei licenziamenti

In caso di accertata illegittimità, nullità o inefficacia del licenziamento, le conseguenze saranno quelle risarcitorie ordinarie

/ Giada GIANOLA

Giovedì, 10 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli effetti del fallimento dell’imprenditore sui rapporti di lavoro pendenti costituisce questione giuridica di particolare rilievo non esistendo, attualmente, una normativa specifica che regoli la fattispecie.
Infatti, la disposizione di cui all’art. 189 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della L. 155/2017 (DLgs. 14/2019), che prevede una particolare disciplina per la sorte dei rapporti di lavoro subordinato pendenti, entrerà in vigore solo dal 15 agosto 2020. Tale norma stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del datore di lavoro non costituisce motivo di licenziamento e i rapporti di lavoro subordinato in atto alla data della sentenza dichiarativa restano sospesi fino a quando il curatore comunichi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU