Ferie e tutela della salute ai tempi dell’emergenza sotto la lente dei consulenti del lavoro
Con l’approfondimento pubblicato ieri, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro affronta il tema delle ferie nell’ottica dell’attuale situazione di emergenza sanitaria, offrendo ai datori di lavoro alcune indicazioni che permettono di contemperare il diritto alle ferie e la tutela della salute.
Si ricorda che il diritto alle ferie annuali retribuite è riconosciuto e costituzionalmente garantito a tutte le categorie di lavoratori dipendenti (art. 36 Cost.).
Infatti, al lavoratore subordinato è attribuito un diritto irrinunciabile alla fruizione di un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. Di queste quattro settimane, due devono essere fruite nel corso dell’anno di maturazione, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, salvo quanto eventualmente previsto dalla contrattazione collettiva, mentre le restanti due settimane nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.
Ritornando all’approfondimento, la Fondazione Studi è del parere che il lavoratore sia obbligato non solo a osservare le direttive riguardanti la prestazione lavorativa, ma anche a tenere una condotta, secondo i principi di diligenza e correttezza, che non determini ricadute lesive dell’interesse del datore di lavoro.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41