Parti descrittive come «fondamenta» di un piano industriale ragionevole
È essenziale investire il tempo necessario ad acquisire le informazioni in grado di influenzare le decisioni e le stime prospettiche
Negli ultimi anni il piano industriale (o business plan) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche tra le piccole e medie imprese, tradizionalmente poco inclini ad investire in tale strumento di pianificazione di medio-lungo periodo. Le ragioni sono molteplici e derivano sia da numerose modifiche normative, sia dal contesto competitivo.
Si pensi, lato impresa, all’esigenza di dotarsi di un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’art. 2086 c.c., ovvero tale da consentire la rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, così come alla recente introduzione della composizione negoziale della crisi d’impresa, la disciplina relativa alle procedure di ristrutturazione del debito e, da ultimo, la prossima entrata in vigore
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41