ACCEDI
Mercoledì, 7 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Calcolo degli interessi complicato nel riconoscimento del credito IVA con sentenza

La Cassazione esclude l’art. 5 della L. 29/1961 ma le motivazioni lasciano perplessità

/ Fabio Tullio COALOA e Andrea BONARIA

Lunedì, 23 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 22427/2023, la Cassazione ha affrontato un’interessante questione, ad oggi incerta, avente ad oggetto l’ambito di applicazione dell’art. 5 della L. 29/1961, in materia di interessi di mora sulle somme pagate per tasse e imposte indirette sugli affari, con riguardo al credito IVA chiesto a rimborso e riconosciuto spettante in forza di sentenza passata in giudicato.

In particolare, dall’analisi della fattispecie esaminata dalla Suprema Corte, si evince che un contribuente riusciva a ottenere il riconoscimento del credito IVA chiesto a rimborso, unitamente agli accessori di legge, soltanto nel giudizio di secondo grado chiusosi nel 2007. Passata in giudicato la relativa sentenza, l’Ufficio liquidava la somma in linea capitale e gli interessi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU