IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 settembre 2020
Ammissione al passivo fallimentare con estratto di ruolo
Nella giurisprudenza di legittimità è consolidato l’orientamento secondo cui l’ammissione allo stato passivo di crediti tributari e previdenziali può essere richiesta dal concessionario per la riscossione sulla base del solo estratto del ruolo, senza...
FISCO 16 settembre 2020
Avvisi di liquidazione notificati dentro la sospensione con decorrenza posticipata
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 349 pubblicata ieri, specifica che se un avviso di liquidazione per disconoscimento delle agevolazioni in tema di piccola proprietà contadina è stato notificato il 20 marzo 2020, dentro il ...
FISCO 15 settembre 2020
Domani scade il termine per i ricorsi introduttivi posticipati
Domani, 16 settembre 2020, scade il termine per la presentazione del ricorso introduttivo in relazione agli atti indicati dall’art. 149 del DL 34/2020, per i quali è stata prevista una ulteriore proroga in ragione dell’emergenza epidemiologica ...
FISCO 14 settembre 2020
Scadenza degli avvisi bonari sospesi in dirittura d’arrivo
Il 16 settembre scade il termine per pagare la prima rata o le intere somme dei versamenti scaturenti da atti impositivi, istituti deflativi del contenzioso e avvisi bonari, grazie alla proroga che era stata concessa dagli artt. 144 e 149 del DL 34/...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2020
Omesso esame dei motivi di ricorso da censurare appellando
La giurisprudenza è da tempo costante nel ritenere che il vizio di omessa pronuncia del giudice di primo grado debba essere fatto valere tramite un apposito motivo di appello (si veda, per tutte, Cass. 29 gennaio 2015 n. 1695, Cass. 20 luglio 2004 n...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2020
Agenzia delle Entrate come soggetto unitario nel processo
Può succedere che il ricorso, l’appello o altro atto processuale sia intestato e/o notificato alla diramazione territoriale dell’Agenzia delle Entrate non competente, per un mero errore. In modo speculare, anche l’appello erariale potrebbe provenire ...
FISCO 5 settembre 2020
Riporto a nuovo del credito da omessa dichiarazione solo per l’IVA
Sembrava consolidato il principio secondo cui il contribuente può sia compensare sia riportare a nuovo il credito d’imposta derivante da una dichiarazione omessa, tanto per l’IVA quanto per le imposte sui redditi. In effetti, se il credito esiste ed...
FISCO 4 settembre 2020
La comunicazione di ipoteca interrompe la prescrizione
Salvo il caso di alcuni comparti impositivi minori, tipo il canone RAI o simili, l’attività di recupero dei tributi soggiace, nella fase di accertamento, a termini decadenziali che, in quanto tali, non possono essere interrotti, come accade per ...
FISCO 3 settembre 2020
Il ricorso contro l’ipoteca limita il giudizio di ottemperanza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17044 dello scorso 13 agosto, ha sancito che, in caso di ricorso contro la comunicazione ipotecaria, il giudice dell’ottemperanza deve limitarsi ad ordinare la cancellazione dell’ipoteca stessa, non potendo ...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2020
Centro operativo di Pescara con legittimazione processuale e sostanziale
La “storia” del Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate, sul profilo accertativo e, sotto certi versi, anche processuale, è stata negli ultimi anni interessata da variegati interventi normativi. Praticamente da sempre, al Centro ...