FISCO 13 ottobre 2020
Contributo a fondo perduto con rimessione in termini per l’IBAN errato
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 65 dell’11 ottobre, ma pubblicata ieri, ha specificato che talune categorie di contribuenti potranno ripresentare l’istanza di accesso al c.d. contributo a fondo perduto ex art. 25 del DL 34/2020, ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2020
Fallito legittimato al ricorso contro la cartella
In pendenza della procedura fallimentare, secondo la giurisprudenza di legittimità, l’accertamento tributario, che sia inerente a crediti i cui presupposti si siano determinati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente o nel periodo d’...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2020
Crediti da quadro RU difficili da recuperare per i soci
Il recupero dei crediti d’imposta istituiti dalla legislazione speciale, tipicamente da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, pone delicati problemi laddove riguardi le società di persone. Spesso la questione non è disciplinata ...
FISCO 2 ottobre 2020
Il pagamento della cartella non è acquiescenza alla pretesa
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20962, ha affermato un principio che, sebbene possa sembrare davvero ovvio, non sempre viene recepito in giurisprudenza. Viene sancito che il pagamento intero della cartella di pagamento a processo ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2020
Il bonus investimenti si recupera solo in capo alla società
Nonostante, spesso, la disciplina istitutiva dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU del modello REDDITI taccia sul punto, l’Agenzia delle Entrate, in diversi interventi di prassi, ha specificato che, coerentemente con le modalità di ...
FISCO 26 settembre 2020
L’adesione della società non si estende al socio
La Corte di Cassazione, mediante la sentenza n. 20200 depositata ieri, affronta il tema dei nessi tra accertamento con adesione stipulato dalla società e posizione giuridico fiscale dei soci. Va subito detto che, nel caso in oggetto, ...
FISCO 24 settembre 2020
Il recupero del provento illecito prescinde dal profitto del reato
L’art. 14 comma 4 della legge 537/93, nello stabilire che nelle categorie di reddito di cui all’art. 6 comma 1 del TUIR devono intendersi ricompresi i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o ...
FISCO 22 settembre 2020
Il socio della società estinta agisce per l’intero credito IVA
La cancellazione di una società, sia essa di capitali o di persone, dal Registro delle imprese, è condizione necessaria e sufficiente per la sua estinzione. Se, da bilancio finale di liquidazione, emergono crediti certi ed esigibili, questi ...
FISCO 21 settembre 2020
Il giudice può ordinare l’esibizione del verbale di constatazione
È principio consolidato quello in ragione del quale il giudice non può ordinare alle parti l’esibizione di documenti, nella misura in cui ciò sopperisca alle loro carenze probatorie. Il processo tributario è tendenzialmente dispositivo, temperato ...
FISCO 19 settembre 2020
Contributo a fondo perduto per IBAN errato alla prova del ricorso
L’istanza per il riconoscimento del c.d. contributo a fondo perduto, disciplinato dall’art. 25 del DL 34/2020, poteva essere presentata sino al 13 agosto 2020. Alcuni contribuenti si sono visti negare l’erogazione in ragione di questioni inerenti ...