FISCO 21 novembre 2020
Il cessionario d’azienda non deve ricevere l’avviso di accertamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26480 depositata ieri, ha ribadito l’orientamento secondo cui, in tema di solidarietà tributaria, all’obbligato solidale non va necessariamente notificato l’avviso di accertamento emesso in capo all’...
FISCO 17 novembre 2020
Errori nell’invio dei corrispettivi meno cari se non incidono sul tributo
Il Consiglio dei Ministri, facendo seguito alla deliberazione dello scorso 18 ottobre, ha ieri definitivamente approvato il disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il ...
FISCO 16 novembre 2020
Crediti non spettanti alla pari dei crediti inesistenti
Con la sentenza n. 24093 depositata lo scorso 30 ottobre 2020, la Cassazione ribadisce l’orientamento secondo cui non vi è, dal punto di vista giuridico, una particolare differenza tra crediti d’imposta non spettanti e crediti d’imposta inesistenti...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2020
La mancata dichiarazione di ritenute non ha rilievo penale
Il sistema penale-tributario non contempla sanzioni per il sostituto d’imposta che ha dichiarato in modo infedele le ritenute che ha operato, in quanto vengono punite le sole condotte di omessa presentazione della dichiarazione di sostituto d’imposta...
FISCO 11 novembre 2020
L’assenza di data certa è elemento valutabile dal giudice
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25127, si è pronunciata su un tema che, in ambito processuale tributario, ha enorme rilevanza: la valenza della data certa per le scritture private prodotte dalle parti, in particolar modo dal ...
FISCO 10 novembre 2020
La dichiarazione IMU si presenta anche con Entratel
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con la risoluzione n. 7 del 6 novembre 2020, ha specificato che la dichiarazione IMU, utile tra l’altro per attestare il possesso dei requisiti per l’esenzione da imposta degli immobili merce, può, in via ...
FISCO 9 novembre 2020
Ricorso contro il diniego di autotutela limitato ma possibile
Nel momento in cui un atto impositivo non viene impugnato nel termine dei sessanta giorni e non sussistono i (molto rari) casi in cui si può chiedere la rimessione in termini, non è più possibile censurare il merito della pretesa, dunque è ...
FISCO 7 novembre 2020
L’avviso bonario si definisce solo per intero
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24884, ha sancito due principi molto importanti in tema di definizione degli avvisi bonari disciplinata dal DLgs. 462/97. Rammentiamo che se il contribuente intende definire l’avviso bonario, deve ...
FISCO 5 novembre 2020
Invito al pagamento del contributo unificato impugnabile
L’invito al pagamento emesso dalla segreteria della Commissione tributaria inerente al contributo unificato è atto impugnabile in via facoltativa. Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23532 depositata il 27 ottobre 2020. In ...
FISCO 4 novembre 2020
IVA addebitata per errore non detraibile per operazioni non imponibili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24289 depositata ieri, ha affermato che il diritto di detrazione non può essere esercitato quando il cedente/prestatore, per errore, ha addebitato l’IVA per un’operazione non imponibile. Di norma, l’...