ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 17 dicembre 2020

Termini di accertamento IMU problematici nel 2020

In tema di tributi locali, l’avviso di accertamento va notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato o la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata...

FISCO 17 dicembre 2020

Nel ricorso contro la cartella si può eccepire la preventiva escussione

Ieri la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 28709, ha fissato alcuni principi di diritto molto importanti in relazione alla possibilità, per il socio di società di persone, di eccepire, in sede di ricorso contro la cartella di ...

FISCO 16 dicembre 2020

In scadenza gli accertamenti sull’IMU 2015

Gli avvisi di accertamento in tema di tributi locali vanno notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato o la dichiarazione avrebbe dovuto essere ...

FISCO 15 dicembre 2020

Accertamento sull’UNICO/IVA 2016 da emettere entro fine anno

Il tema relativo alla decadenza dal potere di notifica degli avvisi di accertamento e, più in generale, degli atti impositivi, risulta molto variegato, in special modo quest’anno. Infatti, negli ultimi anni si sono susseguite varie discipline che ...

IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2020

La rateazione dei bonari allunga i termini per le cartelle

Nel momento in cui il contribuente definisce la vertenza tramite uno degli istituti deflativi del contenzioso presente nell’ordinamento, può effettuare il pagamento in forma rateale. Le inadempienze che riguardano il menzionato pagamento rateale ...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2020

Detrazioni d’imposta pluriennali in dubbio per i termini decadenziali

Diverse detrazioni d’imposta devono essere fruite su più anni, come nel caso della detrazione per interventi di recupero edilizio (art. 16-bis del TUIR), oppure della detrazione per riqualificazione energetica (art. 14 del DL 63/2013). In questa ...

FISCO 9 dicembre 2020

Il fallimento inibisce la decadenza per la cartella

La Cassazione, con la sentenza n. 23513/2020, ha affermato un principio dalla portata, almeno in via potenziale, dirompente, che può essere censurato sotto vari aspetti. I giudici stabiliscono che, in pendenza di fallimento, non sono ammesse azioni ...

FISCO 8 dicembre 2020

L’infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento

Ieri la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27963, si è pronunciata su un aspetto della massima importanza, che ormai da anni interessa la dottrina: le implicazioni, dal punto di vista sanzionatorio, tra la condotta di infedele dichiarazione e ...

FISCO 5 dicembre 2020

Mancata ripresa del processo interrotto con giudicato del primo grado

Determinati eventi, tassativamente indicati dall’art. 40 del DLgs. 546/92, determinano l’interruzione del processo. In alcuni casi come in ipotesi di decesso del contribuente, l’evento interruttivo va dichiarato dal difensore. Una volta dichiarato ...

FISCO 5 dicembre 2020

Dilazione dei ruoli a doppia gittata

Gli importi iscritti a ruolo, così come, una volta affidati all’esattore, quelli derivanti da avvisi di accertamento esecutivo/avvisi di addebito INPS, possono essere dilazionati secondo quanto previsto dall’art. 19 del DPR 602/73. Il DL 157/2020 ha...

TORNA SU