FISCO 4 dicembre 2020
Sanzioni per gli intermediari meno care se ravvedute entro l’11 gennaio
In caso di omessa trasmissione della dichiarazione dei redditi, IVA, IRAP e 770, il sistema sanzionatorio prevede sanzioni pecuniarie sia per il contribuente che per l’intermediario abilitato che trasmette la dichiarazione. Si tratta di sanzioni dal...
FISCO 2 dicembre 2020
Valido il ricorso se depositato in relazione all’anno sbagliato
L’art. 22 comma 3 del DLgs. 546/92 stabilisce: “In caso di consegna o spedizione a mezzo di servizio postale la conformità dell’atto depositato a quello consegnato o spedito è attestata conforme dallo stesso ricorrente. Se l’atto depositato nella ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2020
Il termine per il rimborso dovrebbe decorrere dal saldo
In tema di imposte sui redditi e IRAP, così come, a ben vedere, per qualsiasi tipologia di tributo, è ormai pacifico che il contribuente possa domandare il rimborso dell’indebito per ogni motivo, non sussistendo a ciò preclusioni di sorta. ...
FISCO 30 novembre 2020
Rate da rottamazione in scadenza nel 2020 al 1° marzo 2021
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi nella tarda serata di ieri, ha approvato DL “Ristori-quater”, contenente le annunciate misure in materia di proroga delle scadenze (si veda “Modelli REDDITI e seconda rata degli acconti al 10 dicembre” del 28 ...
FISCO 30 novembre 2020
Nel decreto «Ristori-quater» spazio alla riforma della dilazione dei ruoli
Il DL “Ristori-quater”, stando alla bozza circolata prima del Consiglio dei Ministri, introduce una riforma dell’istituto della dilazione dei ruoli, disciplinato dall’art. 19 del DPR 602/73. Alcune modifiche sono strumentali a innovare, come detto, ...
FISCO 27 novembre 2020
La DRE può difendersi se citata indebitamente in giudizio
La Corte di Cassazione, con la sentenza depositata ieri, 26 novembre 2020, n. 26977, ha sancito che, in caso di ricorso contro il diniego di interpello in tema di società non operative, la legittimazione, comunque, spetta alla Direzione provinciale ...
FISCO 26 novembre 2020
Liquidazione automatica ammessa se non è compilato il quadro RU
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24747 del 5 novembre 2020, ha sancito che in caso di omessa compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi è possibile attivare la liquidazione automatica della dichiarazione. Pur dando atto ...
FISCO 25 novembre 2020
La riscossione in pendenza di giudizio dipende dalla sentenza
La sentenza n. 24554 della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 4 novembre, sancisce un principio che, per quanto possa sembrare naturale, è sempre bene ribadire, per evitare di cadere in equivoci. I pagamenti che il contribuente esegue in base...
FISCO 23 novembre 2020
Indeducibilità IMU per gli immobili strumentali alla prova del rimborso
La Corte Costituzionale (si veda il comunicato stampa del 19 novembre 2020), ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 14 comma 1 del DLgs. 23/2011, norma che prevedeva l’integrale indeducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi (e dall’IRAP) ...
FISCO 21 novembre 2020
Cautele in tema di errori sull’IBAN per il contributo a fondo perduto
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, 20 novembre 2020, il provvedimento n. 358844, che permette ai contribuenti l’invio delle istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del DL 137/2020 (DL Ristori) e all’art...