FISCO 3 novembre 2020
Equitalia senza prenotazione a debito del contributo unificato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23878 depositata lo scorso 29 ottobre, ha affermato, con riferimento all’ormai soppressa Equitalia SPA, che l’agente della riscossione, non potendo essere qualificato come una amministrazione dello Stato, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2020
Persiste il contrasto sull’inesistenza in reverse charge
La disciplina sanzionatoria, e il connesso disconoscimento della detrazione, in caso di operazioni inesistenti in reverse charge continua ad essere oggetto di interpretazioni discordanti. Il contrasto non è passato inosservato in Cassazione, posto ...
FISCO 31 ottobre 2020
Accertamenti esecutivi dentro la proroga dei pagamenti a fine anno
L’art. 68 del DL 18/2020, così come riformato, da ultimo, dal DL 129/2020, prevede, per le cartelle di pagamento, gli accertamenti esecutivi e gli avvisi di addebito INPS, una proroga laddove il termine di pagamento delle somme intimate scada tra l’8...
FISCO 28 ottobre 2020
Ritornano le udienze tramite comparse conclusionali
Nel decreto “Ristori”, contenente ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, viene in sostanza previsto che l’udienza ...
FISCO 27 ottobre 2020
Cartelle di pagamento con scadenza diversificata
L’art. 1 del DL 129/2020, eccezion fatta per la proroga biennale dei termini in scadenza a fine anno (cosa comunque non da poco) ha un ambito applicativo ridotto, nonostante a prima vista possa sembrare il contrario. Tale norma, che ha introdotto ...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2020
L’omessa dichiarazione apre le porte alla decadenza biennale
Le liti che si riferiscono, direttamente o indirettamente, a crediti che non originano, propriamente, da domande di rimborso di imposte indebitamente versate, ma a crediti che scaturiscono da dichiarazioni annuali sono oggetto di interventi ...
FISCO 22 ottobre 2020
Pagamenti di cartelle e rate di dilazione dei ruoli a fine gennaio 2021
Il DL 129/2020, di un solo articolo, contiene due importanti novità in tema di riscossione esattoriale, connesse all’emergenza epidemiologica in atto:
- in primo luogo, vi è una norma favorevole agli agenti della riscossione (si veda l’art. 68 comma...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2020
Prescrizione maturata dopo la cartella con giurisdizione ordinaria
Il tema relativo alla tutela del contribuente che intende far valere l’estinzione del debito per prescrizione maturata successivamente alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo è sempre attuale. Non a caso, è noto che, ...
FISCO 19 ottobre 2020
Prorogati i termini di notifica delle cartelle
Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge in tema di riscossione esattoriale, prorogando di due anni i termini decadenziali, nonché prescrizionali in scadenza a fine anno. Vi è anche un ampliamento della sospensione dei termini di...
FISCO 15 ottobre 2020
Data certa delle prove documentali sempre necessaria per la Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22045 depositata lo scorso 13 ottobre, ha sancito che le prove documentali, per essere opposte all’Erario, devono avere data certa. Nel caso di specie, l’utilizzo aziendale di un’autovettura era stato ...