ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 2 gennaio 2021

Appello incidentale della Riscossione dopo l’erariale a rischio se tardivo

L’art. 334 comma 1 c.p.c. stabilisce: “le parti contro le quali è stata proposta impugnazione e quelle chiamate ad integrare il contraddittorio a norma dell’art. 331 possono proporre impugnazione incidentale anche quando per esse è decorso il termine...

FISCO 29 dicembre 2020

Nessuna sanzione se il contribuente tassa la cedolare in modo ordinario

Al di fuori dei casi in cui la dichiarazione dei redditi o IVA si ritiene infedele, si ha dichiarazione inesatta quando “in essa sono omessi o non sono indicati in maniera esatta e completa dati rilevanti per l’individuazione del contribuente e, se ...

FISCO 28 dicembre 2020

Lo slittamento dei termini al 2021 non vale per il ravvedimento

Il 24 dicembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta interpello 620, in cui è stato affermato che la proroga al 2021 dei termini di accertamento in scadenza a fine anno non trova applicazione per le dichiarazioni integrative. Di norma...

FISCO 28 dicembre 2020

Se l’intermediario si ravvede entro l’11 gennaio omissione meno cara

Ai sensi dell’art. 7 co. 4-bis del DLgs. 472/97, “Salvo quanto diversamente disposto da singole leggi di riferimento, in caso di presentazione di una dichiarazione o di una denuncia entro trenta giorni dalla scadenza del relativo termine, la sanzione...

FISCO 28 dicembre 2020

IVIE ed IVAFE senza aumento di un terzo né raddoppio delle sanzioni

L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 82 pubblicata il 24 dicembre 2020, affronta un tema sul quale da anni gli operatori del settore si interrogano: gli aspetti sanzionatori connessi alle imposte patrimoniali IVIE ed IVAFE. Nel quadro RW ...

FISCO 24 dicembre 2020

Credito inesistente se le spese non sono agevolabili

Ieri, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31, conferma la linea dura, e in verità non conforme con il paradigma normativo o comunque eccessivamente rigorosa, inerente al concetto di credito inesistente. Ad ogni modo, non possiamo non ...

FISCO 21 dicembre 2020

Le cartelle da 36-bis sui modelli REDDITI e IVA 2017 slittano a fine 2022

In ragione delle diverse norme scaturenti dalla legislazione emergenziale che ha caratterizzato l’anno in corso, i termini di decadenza delle cartelle di pagamento sono assai variegati. In sostanza, a fine anno, non ci sono termini in scadenza ...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2020

Dichiarazione di successione infedele con decadenza problematica

Ove la dichiarazione di successione sia stata presentata in modo infedele, l’art. 27 del DLgs. 346/90 stabilisce che l’avviso di liquidazione, a pena di decadenza, va notificato entro due anni dal pagamento dell’imposta principale. Anche in questo ...

FISCO 19 dicembre 2020

In caso di violazioni formali il ravvedimento è ritrattabile

Le somme versate in occasione del ravvedimento operoso avvenuto per errore possono essere chieste a rimborso quando il ravvedimento riguardi violazioni formali dalle quali non emerga alcun debito d’imposta. A stabilirlo la Corte di Cassazione in ...

FISCO 19 dicembre 2020

UNICO 2012 a fine 2021 se c’è raddoppio dei termini per reati fiscali

Nella versione ante L. 208/2015, gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini sono raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato ...

TORNA SU