ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Lo slittamento dei termini al 2021 non vale per il ravvedimento

Integrativa non intaccata dalla legislazione emergenziale

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 28 dicembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il 24 dicembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta interpello 620, in cui è stato affermato che la proroga al 2021 dei termini di accertamento in scadenza a fine anno non trova applicazione per le dichiarazioni integrative.

Di norma, come sancisce l’art. 2 del DPR 322/98, la dichiarazione integrativa (a favore del contribuente oppure a sfavore dunque presentata in occasione del ravvedimento operoso) va presentata entro gli ordinari termini di decadenza dal potere di accertamento.
A nostro avviso, dovrebbe essere pacifico che se i termini vengono sospesi o prorogati, ciò ha immediato riflesso ai fini dell’integrativa.
In ragione dell’emergenza epidemiologica che ha caratterizzato l’anno 2020, sono state previste diverse proroghe a favore del contribuente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU