FISCO 3 febbraio 2021
Raddoppio per violazioni penali automatico per il socio di snc
Sino all’anno 2015 (dichiarazioni da presentare nel 2016), era in vigore il raddoppio dei termini di accertamento derivante da violazioni penali tributarie. Dunque, per le imposte sui redditi, l’accertamento va notificato, a pena di decadenza, ...
FISCO 2 febbraio 2021
La dilazione dei ruoli sospende la prescrizione
Grazie alle modifiche apportate dall’art. 13-decies comma 1 lett. a) del DL 137/2020 all’art. 19 del DPR 602/73, a seguito della presentazione della domanda di dilazione delle somme iscritte a ruolo (o da accertamento esecutivo/avviso di addebito ...
FISCO 1 febbraio 2021
Versamenti da cartelle di pagamento rinviati a fine marzo
Il decreto legge 30 gennaio 2021 n. 7 ha, nuovamente, apportato modifiche alla legislazione emergenziale che riguardano sia i termini di versamento delle somme derivanti da cartelle di pagamento sia i termini, iniziali e finali, di notifica degli ...
FISCO 30 gennaio 2021
Tardive fatturazioni allo SdI con ravvedimento non sempre conveniente
L’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2021, ha fornito un chiarimento che, sebbene sotto certi aspetti possa apparire scontato, è tuttavia della massima importanza. Sovente, il contribuente, per le più varie ragioni, può commettere ...
FISCO 30 gennaio 2021
Somme da definizione al terzo delle sanzioni rateizzabili
In tutti gli istituti deflativi del contenzioso, è ammesso il pagamento rateale delle somme; gli effetti dell’inadempimento trovano esaustiva disciplina nell’art. 15-ter del DPR 602/73. C’è però una sola eccezione, rappresentata dalla definizione ...
FISCO 29 gennaio 2021
Confermato il cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari
Gli intermediari abilitati possono rispondere “in proprio” per violazioni nella tardiva oppure omessa trasmissione delle dichiarazioni dei redditi. Per effetto dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, infatti, l’intermediario è soggetto a una sanzione ...
FISCO 29 gennaio 2021
Alle Sezioni Unite la definizione delle liti sul 36-bis
Le definizioni delle liti fiscali che si sono succedute nel corso degli anni, con alcune eccezioni hanno un elemento comune: la lite si ritiene passibile di definizione solo nella misura in cui riguardi un atto impositivo nel senso proprio del ...
IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2021
L’accertamento stoppa il ravvedimento solo per i rilievi ivi contenuti
Il ravvedimento operoso è inibito, per le violazioni riconducibili a fattispecie gestite dall’Agenzia delle Entrate, dalla notifica dell’avviso di accertamento, di liquidazione o, se si tratta di liquidazione automatica/controllo formale della ...
FISCO 25 gennaio 2021
Apertura degli Uffici sullo scarto del contributo a fondo perduto per errori di IBAN
Sullo scarto del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del DL 34/2020 per errori inerenti all’IBAN si è generato un contenzioso abbastanza rilevante, in diverse parti d’Italia. La domanda, per il “primo” contributo a fondo perduto, andava ...
FISCO 23 gennaio 2021
Raddoppio dei termini per violazioni penali cumulabile con altre proroghe
In base agli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, sino al periodo d’imposta 2015 (dichiarazioni da presentare nel 2016), se, entro i termini ordinari di decadenza, è stata presentata denuncia penale per uno dei reati del DLgs. 74/2000, i ...