FISCO 6 marzo 2021
Rate da rottamazione sospese sino a luglio 2021
La bozza di DL “Sostegni” potrebbe introdurre diverse norme che prorogano i pagamenti derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, avvisi di addebito INPS. Sono oggetto di proroga altresì le rate derivanti dalle pregresse rottamazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2021
Anche per le cause sino a 50.000 euro si deve presentare un normale ricorso
A seguito della riforma apportata dal decreto legislativo 156 del 2015, la procedura di reclamo/mediazione, attualmente obbligatoria laddove il valore della lite non superi i 50.000 euro, per quanto riguarda la strutturazione del ricorso non si ...
FISCO 4 marzo 2021
Modulo RW economico se ravveduto entro il 10 marzo
L’art. 5 comma 2 del DL 167/90 stabilisce che per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale è irrogata una sanzione dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato. Qualora le attività estere di natura finanziaria o gli investimenti siano ...
FISCO 2 marzo 2021
La Cassazione dà il via libera al favor rei per lo splafonamento
La compensazione di un credito d’imposta oltre il limite annuale imposto dall’art. 34 della L. 388/2000 dà luogo ad una compensazione indebita di crediti esistenti ma non spettanti, sanzionata nella misura del 30% dell’importo compensato in eccesso ...
FISCO 1 marzo 2021
Prorogate le rate da rottamazione dei ruoli
Grazie alle novità apportate dal DL 34/2020 e dal DL 137/2020, tutte le rate da rottamazione dei ruoli e da saldo e stralcio che sono scadute nell’anno 2020 devono essere pagate oggi, 1° marzo 2021 . Con una particolarità non da poco: alla scadenza ...
FISCO 1 marzo 2021
Dichiarazione infedele poco cara se sanata entro il 10 marzo
L’errore dichiarativo commesso dal contribuente che si sostanzia nella determinazione di una minore imposta integra la violazione di dichiarazione infedele, punita dall’art. 1 del DLgs. 471/97 con una sanzione base dal 90% al 180% delle imposte. ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2021
Recupero del credito a seguito di splafonamento censurabile
L’art. 34 della L. 388/2000 sancisce che, nel periodo d’imposta, l’importo massimo dei crediti compensabili è, a livello generale, pari a 700.000 euro. Ove tale limite non sia rispettato, il contribuente viene sanzionato ai sensi dell’art. 13 comma ...
FISCO 25 febbraio 2021
Inviare la dichiarazione può essere conveniente anche dopo il 10 marzo
La tardiva dichiarazione dei redditi e IRAP 2020 (inerente all’anno 2019), può essere ravveduta solo entro il 10 marzo 2021, operando lo sbarramento temporale dei novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione, di cui all’art. 13 ...
FISCO 25 febbraio 2021
Adesione ai PVC necessaria per tutti gli anni contestati
Per effetto dell’ormai abrogato art. 5-bis del DLgs. 218/97, il contribuente poteva prestare adesione ai verbali di constatazione che, di norma, erano redatti al termine della verifica fiscale. Il vantaggio dell’istituto consisteva nel fatto che ...
FISCO 24 febbraio 2021
Il mancato invito a comparire post accertamento può invalidare l’atto
Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del DLgs. 218/97, il contribuente può presentare domanda di adesione quando riceve l’avviso di accertamento, e ciò, in costanza dei requisiti di legge, causa la sospensione per novanta giorni del termine per il ricorso...