IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2021
Divieto di compensazione solo con affidamento comunicato al contribuente
L’art. 31 comma 1 del DL 78/2010 prevede il divieto di compensazione nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, di crediti di imposte erariali, in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e accessori, di ammontare ...
FISCO 1 aprile 2021
Legittimo il doppio accertamento per il recupero delle ritenute di acconto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8903 depositata ieri, ha sancito la legittimità della condotta dell’Ufficio che, con distinti accertamenti, recuperi le ritenute a titolo di acconto non eseguite e non versate in capo al sostituto e, nel ...
FISCO 1 aprile 2021
Riscossione frazionata con mancato deposito del ricorso
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8885, ha sancito che la riscossione frazionata sussiste anche quando il contribuente, notificato il ricorso, non lo abbia depositato nei termini. Il problema, che indirettamente coinvolge la nozione ...
FISCO 30 marzo 2021
Insinuazione esclusa anche con annullamento non definitivo dell’atto impositivo
L’insinuazione al passivo fallimentare del credito tributario è condizionata dalla legittimità dell’atto presupposto sul quale il titolo, rappresentato dal ruolo, si fonda. La Cassazione n. 7334/2021 ha stabilito che il ruolo, sia esso ordinario o ...
FISCO 29 marzo 2021
Il principio delle Sezioni Unite vacilla per le perdite fiscali
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 25 marzo 2021 n. 8500, ha sancito che, nelle fattispecie riguardanti diversi periodi d’imposta, non è necessario che l’Erario accerti il primo anno. Tale postulato concerne, per le Sezioni ...
FISCO 27 marzo 2021
Definizione degli avvisi bonari senza contraddittorio
La definizione degli avvisi bonari introdotta dall’art. 5 del DL 41/2021 non è particolarmente favorevole per i contribuenti. Basti pensare al fatto che l’unico beneficio consiste nello stralcio delle sanzioni da omesso versamento (per le imposte) e...
FISCO 26 marzo 2021
Componenti pluriennali di reddito con termini di decadenza allungati
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8500 depositata ieri, ha espresso un principio della massima importanza in tema di termini di decadenza dal potere di accertamento con riferimento a fattispecie che, per le più varie ragioni, hanno ...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2021
Nota di presa in carico omessa senza nullità
Nel sistema degli accertamenti esecutivi, il soggetto deputato alla riscossione, nel momento in cui riceve la somme da riscuotere dall’ente impositore (Agenzia delle Entrate o ente locale), ne deve dare notizia al contribuente mediante apposita ...
FISCO 24 marzo 2021
Di nuovo decadute le cartelle scadute a fine 2020 e prorogate
Con l’art. 4 del DL 41/2021 il Governo ha ulteriormente sospeso i pagamenti dovuti all’agente della riscossione fino al 30 aprile 2021. Il versamento deve essere effettuato entro il mese successivo, ossia entro il 31 maggio 2021, ferma restando la ...
FISCO 23 marzo 2021
Retroattivo il raddoppio dei termini da paradisi fiscali
Coloro i quali sono stati inclusi nella c.d. Lista Falciani, o in altre Liste (si pensi alla Pessina, o a quella di Vaduz), in base a quanto emerge dalla più recente giurisprudenza di legittimità rischiano di vedersi attribuito lo status di evasori, ...