ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Componenti pluriennali di reddito con termini di decadenza allungati

Il principio vale anche per le detrazioni d’imposta fruibili su più anni e per le perdite fiscali

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 26 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8500 depositata ieri, ha espresso un principio della massima importanza in tema di termini di decadenza dal potere di accertamento con riferimento a fattispecie che, per le più varie ragioni, hanno riflesso su una pluralità di periodi d’imposta.

Facendo riferimento al classico caso degli ammortamenti, l’Agenzia delle Entrate può recuperare a tassazione la quota di ammortamento che ritiene indebitamente dedotta in ogni anno d’imposta, a prescindere dalla ragione del recupero, non dovendo necessariamente accertare l’anno in cui il bene è entrato in funzione ed è stato iscritto in bilancio.

Espressamente, le Sezioni Unite affermano che il principio vale per ogni fattispecie avente rilievo su più anni, posto che il discorso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU