FISCO 5 maggio 2021
Sfuggono alla sospensione feriale i 60 giorni decorsi i quali si può pignorare
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 11604 depositata ieri, ha stabilito che il termine decorso il quale, notificata la cartella di pagamento, è possibile procedere sia ad esecuzione forzata sia con l’adozione di misure cautelari ha natura ...
FISCO 4 maggio 2021
Il direttore provinciale può essere il responsabile del procedimento
L’art. 36 comma 4-ter del DL 248/2007 stabilisce che la cartella di pagamento deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione del nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo nonché di notifica della cartella di pagamento. ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2021
Data certa non per forza contestuale alla redazione della scrittura privata
In ambito processuale, ma anche in occasione degli incontri finalizzati all’accertamento con adesione, i documenti, in particolar modo le scritture private, stipulati dal contribuente assumono più rilevanza se hanno data certa. Anzi, se si intende...
FISCO 1 maggio 2021
Pagamenti delle cartelle rinviati a fine giugno 2021
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con il comunicato stampa n. 88 di ieri, comunica che è in corso di predisposizione il provvedimento normativo che, ancora una volta, differisce di un ulteriore mese la sospensione della notifica delle ...
FISCO 30 aprile 2021
Per l’IVA addebitata in eccesso ravvedimento complicato
La L. 205/2017, nel riformare l’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, ha previsto testualmente: “In caso di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o prestatore, fermo restando il diritto del ...
FISCO 29 aprile 2021
Ravvedimento sul reverse charge con pagamento della sola sanzione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 301 pubblicata ieri, afferma che, in caso di erronea fatturazione senza IVA ritenendo per errore sussistente il regime del reverse charge, il ravvedimento operoso si perfeziona con il ...
FISCO 27 aprile 2021
Presunzione di distribuzione di utili extrabilancio anche con società estinta
La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, tipica delle società di capitali a ristretta base proprietaria, trova applicazione anche quando la società, il cui accertamento non sia stato nella specie impugnato, è estinta. Ad ...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2021
Agente della riscossione con limitato sindacato sull’autodichiarazione
La L. 228/2012 prevede una procedura che, in costanza dei requisiti di legge, può condurre all’annullamento automatico del debito iscritto a ruolo. Ciò inizia con un’autodichiarazione da presentare al soggetto deputato alla riscossione, per ...
FISCO 23 aprile 2021
IVA addebitata in eccesso sempre fuori dalla detrazione
Dopo la L. 205/2017, l’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97 così prevede: “In caso di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o prestatore, fermo restando il diritto del cessionario o committente ...
FISCO 23 aprile 2021
Dichiarare un euro salva dall’omessa dichiarazione
La dichiarazione, nella specie, IRAP, presentata dichiarando appena un euro non può ritenersi omessa. Il principio, estendibile anche alle altre imposte (ad esempio IRPEF/IRES o IVA), è stato sancito nella sentenza della Corte di Cassazione n. 10668...