ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 26 maggio 2021

Prescrizione di cinque anni per imposte e sanzioni

Il diritto camerale e le relative sanzioni si prescrivono in cinque e non in dieci anni. Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14244 depositata ieri. L’argomento è di indubbio interesse, visto che, per le liti riguardanti atti ...

FISCO 25 maggio 2021

I soci non devono subire la definizione della lite della società

La definizione della lite fiscale, specie quando deriva da una disposizione di legge eccezionale come quella di condono, pone, da anni, questioni interpretative nell’ambito dei redditi imputati per trasparenza, tipici delle società di persone. ...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2021

Silenzio a seguito di autodichiarazione impugnabile

Il divieto di azioni di accertamento negativo in ambito tributario potrebbe essere inteso come un dogma dai confini superabili, sia pure a certe condizioni ed entro precisi limiti. Nel contesto attuale, sostenere che il contribuente possa ottenere...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2021

L’invito al contraddittorio non può eludere i termini di accertamento

In alcune ipotesi, l’invito al contraddittorio finalizzato all’accertamento con adesione viene notificato negli ultimi mesi dell’anno, convocando il contribuente magari tra Natale e Capodanno. Opera, nel caso indicato, l’art. 5 comma 3-bis del ...

FISCO 21 maggio 2021

Pagamenti delle cartelle rinviati a fine luglio 2021

La bozza del decreto legge “Sostegni-bis” estende di due mesi la proroga dei pagamenti derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito già prevista dai precedenti decreti. Dal punto di vista normativo, bisogna ...

FISCO 20 maggio 2021

Il socio accomandante non può impugnare l’accertamento IVA

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13565 depositata ieri, ha sancito che il socio accomandante di sas non è legittimato a impugnare l’accertamento IVA (debito della società) notificatogli. Tuttavia, viene alla fine stabilito che la carenza di...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2021

Le deduzioni difensive obbligano a emettere l’atto di irrogazione

La contestazione delle sanzioni amministrative può avvenire in tre modi: l’atto di contestazione separata (per le sanzioni non collegate al tributo), l’irrogazione unitamente all’atto di recupero del tributo (per le sanzioni collegate al tributo), l’...

FISCO 12 maggio 2021

L’accordo di adesione vincola il Fisco per gli anni successivi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12372 depositata ieri, enuncia un principio molto importante in tema di accertamento con adesione. Il legittimo affidamento impone di affermare che l’accordo di adesione non esaurisca il proprio effetto ...

FISCO 12 maggio 2021

Il giudice può ordinare l’esibizione del PVC ma entro certi limiti

I poteri istruttori del giudice tributario, indicati nell’art. 7 del DLgs. 546/92, non possono essere utilizzati per sopperire alle lacune probatorie delle parti, ma solo quando è necessario ristabilire l’equilibrio processuale, ad esempio ordinando ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2021

Rinotifica della cartella di pagamento con annullamento della prima

L’ente impositore, nonché il soggetto deputato alla riscossione, mediante la c.d. autotutela sostitutiva può ritirare l’atto con il fine di emendarlo di un errore che ne potrebbe causare l’annullamento giudiziale, anche se fosse già stato presentato ...

TORNA SU