FISCO 21 luglio 2021
Sospesi per 31 giorni i termini per ricorsi, appelli, riassunzioni, depositi
Ai sensi dell’art. 1 della L. 742/69, i termini processuali sono di diritto sospesi ogni anno dal 1° agosto al 31 agosto. Si tratta di una parentesi di 31 giorni che va ad aggiungersi al normale computo del termine, secondo le regole generali dell’...
FISCO 20 luglio 2021
Ottenere un rimborso non dovuto è equiparato a un omesso versamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20585 depositata ieri, ha sancito che l’ottenimento di un rimborso IVA non dovuto può essere sanzionato ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 471/97, che punisce l’omesso versamento di tributi. Premettendo che...
FISCO 19 luglio 2021
Rate da rottamazione dei ruoli con proroga soft
In sede di conversione del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) sono state posticipate le rate derivanti dalla rottamazione dei ruoli, che, ante modifica, vanno pagate:
- entro il prossimo 31 luglio, per quelle scadute nel corso del 2020;
- ...
FISCO 12 luglio 2021
Il difensore non va condannato alle spese se ricorre in nome della società estinta
La Corte di Cassazione, ormai con diverse pronunce (Cass. 17 giugno 2021 n. 17360, Cass. 13 maggio 2021 n. 12856), ha sancito che se il difensore accetta il mandato da una società ormai estinta in quanto cancellata dal Registro delle imprese, deve ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2021
Sopravvenuta illegittimità dell’ipoteca senza preclusioni processuali
L’ipoteca esattoriale può essere disposta solo se il credito per cui si procede è nel complesso almeno pari a 20.000 euro. Ormai, è consolidata in giurisprudenza l’opinione secondo cui il giudice tributario può ridurre l’ipoteca laddove, ad esempio ...
FISCO 2 luglio 2021
Sanzioni sempre con prescrizione quinquennale
L’art. 20 comma 3 del DLgs. 472/97 stabilisce che “il diritto alla riscossione della sanzione irrogata si prescrive nel termine di cinque anni”. Si allude a una fase procedimentale successiva alla notifica della cartella di pagamento o all’...
FISCO 1 luglio 2021
A fine settembre i versamenti di cartelle di pagamento e dilazioni dei ruoli
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto legge contenente misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. In base alla bozza circolata prima della riunione, viene disposta, ancora una...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2021
Fermo censurabile se l’auto è strumentale a bisogni primari
Il fermo dei veicoli, come sancisce l’art. 86 del DPR 602/73, non può essere adottato se il veicolo è strumentale all’attività d’impresa o professionale del debitore. Questa, a ben vedere, non può essere l’unica casistica ostativa al fermo. ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2021
Inammissibilità dell’appello principale impugnabile dall’appellante incidentale tardivo
Nell’appello tributario, così come in quello civile, assume notevole importanza la distinzione tra appello incidentale tempestivo e appello incidentale tardivo. In breve, l’appello incidentale va, a pena di inammissibilità, depositato nei sessanta ...
FISCO 26 giugno 2021
Definibili le liti su cartelle di pagamento da liquidazione automatica
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 18298 depositata ieri, ha sancito, dirimendo un contrasto giurisprudenziale, che le liti instaurate avverso una cartella di pagamento scaturente da liquidazione automatica della dichiarazione...