ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 27 agosto 2021

Le misure cautelari legittimano l’accertamento anticipato

Ai sensi dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, l’accertamento non può essere emesso prima del decorso di 60 giorni dalla consegna del verbale di chiusura delle operazioni. A partire dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 29 ...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2021

Notifica di più atti nello stesso plico rischiosa per la parte pubblica

Analizzando il panorama giurisprudenziale attuale, si nota come i vizi di notifica raramente conducano all’accoglimento del ricorso. È opinione comune quella secondo cui il vizio di notifica, a prescindere dal fatto che possa inquadrarsi nella ...

FISCO 23 agosto 2021

Accollo fiscale validato dalla giurisprudenza

La giurisprudenza tributaria torna ad occuparsi dell’estinzione del debito tributario mediante il c.d. accollo fiscale, nella misura in cui, però, l’estinzione sia avvenuta mediante compensazione di crediti fiscali nella disponibilità dell’accollante...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2021

Blocco dei pagamenti problematico per gli accertamenti esecutivi

Ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73, le Pubbliche Amministrazioni, prima di effettuare il pagamento di somme di importo superiore a 5.000 euro, inoltrano in via telematica una richiesta ad Agenzia delle Entrate-Riscossione al fine di verificare ...

FISCO 19 agosto 2021

Il beneficio di inventario si eccepisce nel ricorso contro il ruolo

L’accettazione dell’eredità può avvenire con beneficio di inventario, ai sensi degli artt. 484 e ss. del codice civile. In tal caso non si ha la confusione dei patrimoni del defunto e dell’accettante, poiché l’erede con beneficio di inventario ...

FISCO 18 agosto 2021

La sospensione delle cartelle fa venire meno il divieto di compensazione

L’art. 68 comma 1 del DL 18/2020 sancisce che se i pagamenti derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito INPS scadono dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, possono essere effettuati, senza aggravi di alcun tipo, ...

FISCO 17 agosto 2021

Emissione entro fine 2020 anche per gli accertamenti infrannuali

In ragione dell’emergenza epidemiologica che ha caratterizzato l’anno 2020, il legislatore, con il preteso fine di agevolare i contribuenti, ha introdotto un singolare sdoppiamento tra emissione dell’atto e notifica dello stesso. L’art. 157 comma ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2021

Il blocco dei pagamenti della P.A. si censura dinanzi al Tribunale

L’art. 48-bis del DPR 602/73 stabilisce che le pubbliche amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque titolo, pagamenti di importo superiore a 5.000 euro, devono verificare, anche in via ...

FISCO 11 agosto 2021

Il MISE suggerisce l’obiettiva incertezza per il credito ricerca e sviluppo

Un tema molto sentito dai contribuenti in merito ai crediti d’imposta istituiti dalla legislazione speciale (tipicamente da indicare nel quadro RU del modello REDDITI) riguarda la distinzione ontologica tra credito non spettante e credito inesistente...

FISCO 10 agosto 2021

Annullamento automatico dei ruoli problematico se non pende il contenzioso

Il DM 14 luglio 2021, al fine di attuare l’art. 4 del DL 41/2021, ha stabilito che l’annullamento automatico dei ruoli 2000-2010 del valore, per singolo carico, sino a 5.000 euro, si verifica di diritto entro il 31 ottobre 2021. Ciò a seguito di uno...

TORNA SU