ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 agosto 2021

Valido l’appello notificato all’interno del periodo di sospensione dei termini

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22337 del 5 agosto 2021, ha sancito che è processualmente valido l’appello notificato all’interno di un periodo di sospensione dei termini di impugnazione delle sentenze. Tale principio, che sotto certi ...

FISCO 4 agosto 2021

Da chiarire i requisiti reddituali per l’annullamento automatico dei ruoli

Il decreto ministeriale 14 luglio 2021, finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale, detta le regole operative per l’annullamento automatico dei ruoli 2000-2010 del valore residuo, al 23 marzo 2021, sino a 5.000 euro. L’annullamento, come ...

FISCO 4 agosto 2021

Pericoloso intreccio tra annullamento dei ruoli fino a 5.000 euro e rottamazione

Per effetto dell’art. 4 commi 4-10 del DL 41/2021, sono automaticamente annullati i ruoli affidati agli Agenti per la riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010 per un importo residuo al 23 marzo 2021 di 5.000 euro...

FISCO 3 agosto 2021

In Gazzetta il decreto sull’annullamento automatico dei ruoli sino a 5.000 euro

Ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 14 luglio 2021, che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli 2000-2010 del valore sino a 5.000 euro. Ai sensi dell’...

FISCO 2 agosto 2021

Obbligatorio esibire la cartella e non il solo estratto in caso di accesso agli atti

Il contribuente può venire a conoscenza di carichi pendenti nei suoi confronti in via del tutto eventuale. L’ipotesi classica si ha quando egli, recandosi presso gli uffici di Agenzia delle Entrate-Riscossione per varie ragioni (ad esempio per ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2021

Per il canone RAI la prescrizione dovrebbe essere quinquennale

Nelle liti c.d. di riscossione spesso il debitore ricorre eccependo l’intervenuta prescrizione del debito tributario. Di norma, l’eccezione di prescrizione viene sollevata nel ricorso contro atti successivi alla cartella di pagamento (fermo, ipoteca...

FISCO 30 luglio 2021

Il controllo sul rimborso IVA sorpassa i termini decadenziali

L’Agenzia delle Entrate, anche a titolo di IVA, può opporre il rimborso altresì se sono spirati i termini decadenziali di accertamento. Il principio è stato nuovamente confermato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite ieri, con la sentenza n. ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2021

Il redditometro osta all’ipoteca se c’è il fondo patrimoniale

In base all’opinione assolutamente maggioritaria, formatasi sia in sede di legittimità che di merito, è pacifico che l’ipoteca esattoriale possa, alle condizioni di legge, essere iscritta su beni facenti parte del fondo patrimoniale. Prescindendo ...

FISCO 23 luglio 2021

Avvisi bonari sospesi dal 1° agosto al 4 settembre

La sospensione feriale dei termini, da qualche anno, vale anche per gli avvisi bonari, ed è un po’ più lunga della sospensione feriale dei termini processuali. Ai sensi dell’art. 7-quater comma 17 del DL 193/2016, sono sospesi dal 1° agosto al 4 ...

FISCO 22 luglio 2021

Acquiescenza e definizione delle sanzioni dentro la sospensione feriale

La sospensione feriale dei termini processuali opera non solo per i termini processuali strettamente intesi, come quelli per il ricorso, la costituzione in giudizio oppure l’appello. Ogniqualvolta il termine per il pagamento risulti connesso al ...

TORNA SU