FISCO 25 giugno 2021
Tra appello incidentale e riproposizione delle eccezioni assorbite vince la sostanza
In ambito tributario, l’appello incidentale riveste un’importanza notevole. Considerato che, spesso, gli atti impositivi contengono recuperi su diverse imposte, o più recuperi per una medesima imposta, va da sé che il giudice possa accogliere il ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2021
L’estratto di ruolo non interrompe la prescrizione
La prescrizione è, forse, il vizio che assume maggiore rilievo nelle liti contro gli atti successivi alla cartella di pagamento o all’accertamento esecutivo, insieme ai vizi di legittimità dell’ipoteca esattoriale e del fermo dei beni mobili ...
FISCO 21 giugno 2021
Scissione del perfezionamento della notifica a rischio per i tributi locali
Sono stati, nel corso degli ultimi anni, molti gli interventi della giurisprudenza, sia di legittimità sia della Corte Costituzionale (26 novembre 2002 n. 477) che hanno sancito un principio molto importante in tema di notifiche: la notifica si ...
FISCO 17 giugno 2021
Il ritardato incasso di crediti verso la P.A. integra la forza maggiore con fatica
Ai sensi dell’art. 6 comma 5 del DLgs. 472/97, “non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore”. Si tratta, tradizionalmente, di una causa di non punibilità molto difficile da dimostrare. Una delle fattispecie che potrebbe integrare ...
FISCO 12 giugno 2021
Omessa dichiarazione con sanzioni parametrate al mancato versamento
La Corte di Cassazione (sentenza 9 giugno 2021 n. 16056) ha sancito, in ambito ICI, che se il contribuente, da un lato, omette la dichiarazione e, dall’altro, paga le imposte, non possono essere irrogate le sanzioni proporzionali da dichiarazione ...
FISCO 11 giugno 2021
Cumulo giuridico per la tardiva fatturazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16450 depositata ieri, ha sancito che qualora il contribuente commetta diverse violazioni con diverse azioni, il cumulo giuridico è ammesso solo se si tratta di violazioni formali della stessa disposizione, ...
FISCO 10 giugno 2021
L’emissione dell’accertamento entro fine 2020 inibisce il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 396 pubblicata ieri, specifica che il ravvedimento operoso, in relazione all’anno 2015, non può avvenire oltre il 31 dicembre 2020, in quanto non sono stati postergati i termini per le ...
FISCO 10 giugno 2021
Omessa dichiarazione IMU con tributo versato soggetta a sanzione fissa
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16056 depositata ieri, sancisce che, in caso di omessa dichiarazione ICI seguita dal versamento delle imposte, operano le sanzioni fisse da dichiarazione inesatta e non le sanzioni proporzionali da ...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2021
La cartella con più ruoli complica la fase di mediazione
Se il valore della lite, inteso nella maggioranza delle ipotesi come imposta accertata al netto di sanzioni e interessi, non supera i 50.000 euro, successivamente alla notifica del ricorso opera la procedura di reclamo-mediazione. In sostanza, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2021
La conciliazione sulla cartella cancella aggi e interessi di mora
In tema di conciliazione giudiziale, gli artt. 48 e ss. del DLgs. 546/92 non contengono particolari disposizioni per l’eventualità in cui la controparte non sia unicamente l’ente impositore, ma anche l’Agente della riscossione. Il caso classico ...